Direttamente dall' ENCI

 

                                                         Seguiteci anche su facebook

 
 

Scopi del CIM

La società specializzata denominata Club Italiano del Molosso (CIM), con sede a Milano, viale Corsica 20 - c/o ENCI, mira a svolgere ogni più efficiente azione per migliorare, incrementare e valorizzare le razze BullMastiff, Dogue De Bordeaux, Fila Brasileiro, Mastiff, Mastino dei Pirenei, Mastino Spagnolo, Tibetan Mastiff, Tosa, Broholmer, Cane Pastore di Ciarplanina, Presa Canario, Perro Dogo Mallorquin, Landseer, Cão de Gado Transmontano, Continental Bulldog ed altre eventuali razze molossoidi del II° gruppo FCI non tutelate da Società specifiche, ed a potenziarne la selezione e l'allevamento.
Per il conseguimento dei fini di cui sopra, la società:

a) propaganda la divulgazione ed il miglioramento delle suddette razze molossoidi ed assiste, nei limiti delle proprie possibilità, i suoi associati in tutte le iniziative che abbiano un interesse generale rivolto al raggiungimento degli scopi anzidetti;

b) è associata all'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI), del quale osserva le norme direttive, risolvendo scrupolosamente gli incarichi che le saranno da esso delegati;

c) organizza manifestazioni, direttamente o in collaborazione con l'ENCI, con le società cinofile da questo riconosciute, oppure con altri enti o società specializzate, anch'essi interessati a tali iniziative, richiedendo l'approvazione preventiva ed il riconoscimento dell'ENCI, nel quadro e con la disciplina da questi stabilite.

Soci

Possono essere soci del CIM tutti i cittadini italiani e stranieri di accertata moralità, che abbiano interesse verso il miglioramento delle razze molossoidi e la cui domanda di associazione, nei modi previsti dallo statuto, sia stata accettata dal Consiglio.

Webdesigner/Webmaster: Francesco Franconeri e Massimiliano Ravaglioli

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie al solo fine di monitorare le attività del visitatore e poter migliorare i contenuti e l'accessibilità del sito stesso. Proseguendo la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie impiegati dal nostro sito.

Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.


Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.