GRAZIANO DEIDDA
GIUSEPPE SANTONASTASO
CHRISTIAN SAMPOGNA
CORRADO CRIPPA
LORENA CATTANEO: Collaboratore (Co. Amministrativa)
00049 - Velletri (RM)
Tel. +39 3801819676
CONSIGLIERE
Consulente Linguistico e Cooperatore Eventi:
CONSIGLIERE
SIMONE PANNUNZI
social@sezionedoguedebordeaux.it
PRESIDENTE
Via Paradiso, 1130
40053 Valsamoggia (Bo)
Cell. +39 3473710795
VICE PRESIDENTE
ALIDA FERRERI
Via R. Lepetit, 80
12075 Garessio (CN)
Cell. +39 3388886182
CONSIGLIERE
Segreteria e rapporti con l'estero:
ANTONELLA FRANZONI
Via Duca degli Abruzzi, 16
27020 Semiana (PV)
Cell. +39 3384086978
CONSIGLIERE
Segretaria e tenutaria database:
FRANCESCO MILETTO
Via Drobiaglio, 5
10040 Almese (TO)
Cell. +39 3388292197
Contrada Chiarino, 68 D
62017 Porto Recanati (MC)
Cell. +39 3476257495
APPENDICE AL REGOLAMENTO DELLA SEZIONE BROHOLMER
Questa appendice si rende necessaria a seguito dell’ingresso della razza Broholmer tra quelle tutelate in Italia dal Club Italiano del Molosso degli accordi siglati con il Kennel Club Danese (DKK) e il club ufficiale di razza in Danimarca Broholmerselskabet che hanno il compito, per conto della Federation Cinofilique International, di tutelare la razza a livello mondiale.
La FCI ha infatti inserito il Broholmer in una lista speciale che tiene monitorato il percorso degli accoppiamenti e delle relative linee di sangue a tutela delle caratteristiche morfologico-caratteriali e di salute riconoscendo alcune regole fondamentali. Il percorso minimo indicato affinchè un soggetto sia abile alla riproduzione, e di cui il CIM si fa carico di rispettare, è composto dai seguenti quattro requisiti:
1 – partecipare ad una esposizione riconosciuta dal’FCI/DKK/ENCI solo con un giudice di quelli designati dal DKK ed ottenere un giudizio di almeno “molto buono” a partire da un’età minima di 24 mesi del soggetto: modificato con decorrenza 01/01/2018 - (vedi allegato giudici);
2 – sostenere un serie di test comportamentali, prove approvate dal DKK con giudici danesi, a partire da un’età minima di 10 mesi e un’età massima di 36 mesi del soggetto;
3 – radiografie ufficiali di anche e gomiti, che dovranno essere in linea con i valori richiesti da FCI (HD A/B/C e ED 0/1) a partire da un’età minima di 18 mesi del soggetto.
Dal 01 gennaio 2021 è stato aggiungo il 4 requisito
4 – Sostenere dopo i 12 mesi di età la scansione del cuore per certificare che il cane non presenti stenosi aortica o si trovi in zona grigia, il flusso in aorta non deve superare i 2,25 m/s;
A integrazione dei quattro punti sopra esposti, e a completamento degli Accordi di Collaborazione Internazionale sottoscritti tra il Broholmerselskabet danese ed il CIM – Sezione Broholmer – , è previsto un ulteriore controllo a cui attenersi:
1 – Sottoporre il Broholmer ad un test esteriore che sarà valido solo se effettuato dopo che il cane ha compiuto almeno 24 mesi da un giudice danese designato dal Broholmerselskabet .
I soggetti che avranno soddisfatto i requisiti sopra indicati, entreranno nel programma di allevamento con il supporto del Comitato Direttivo del CIM – Sezione Broholmer, e del Comitato di Allevamento del Broholmerselskabet danese e saranno riconosciuti riproduttori ufficiali in tutti i Paesi del mondo.
Modifica all’appendice della Sezione Broholmer con decorrenza 23 marzo 2018: In riferimento ai soggetti che entreranno a far parte del programma d’allevamento secondo quanto riportato nell’appendice stessa si richiede ad ogni socio, prima di accordarsi per un accoppiamento, di comunicarlo, obbligatoriamente alla Sezione Broholmer, che controllerà che entrambi i soggetti siano ufficialmente approvati e compatibili.
Relativamente alla gestione e al monitoraggio dei punti sopra esposti, al momento dell’acquisto del cucciolo (sia dall’estero che in Italia) dovrà essere versato un anticipo sul costo relativo ai test sia comportamentale che esteriore, corrispondente ad euro 140,00 (circa 1.000 corone danesi). Per l’Italia, sarà l’allevatore che ha la cucciolata a versare tale importo al CIM – Sezione Broholmer, rivalendosi sull’acquirente.
Tale documento si intende parte integrante dei regolamenti CIM e vincolante per tutti i soci proprietari di soggetti di razza Broholmer.
Presidente di Sezione
- Allegato -
La lista dei giudici attualmente abilitati ad eseguire le prove di cui al punto 1, ma che potrà modificarsi e aggiornarsi di volta in volta, è attualmente così composta:
Bo Lastein Andersen
Carsten Birk
Svend Lovenkjaer
Gunnar Nymann
Henrik Soeborg
Dal NOVEMBRE 2016 non è più nella lista il giudice Gert Christensen
(deceduto)
Dal SETTEMBRE 2017 non è più nella lista il giudice Ole Stavnskjaer
(deceduto)
Dal 1 MAGGIO 2017 sono stati nominati 2 nuovi giudici esperti:
Jørgen Hindse
Lisbeth Utke Ramsing
Dal 29 OTTOBRE 2017 sono stati nominati tre nuovi giudici esperti:
Annette Bystup
Birgit Seloy
Marianne Baden
Dal 1 NOVEMBRE 2017 è stato nominato il nuovo giudice esperto:
Birgitte Schjødt
Dal 6 LUGLIO 2019 sono stati nominati 2 nuovi giudici esperti:
Kavin Brown
Erling Kjaer Petersen
Dal 1 GENNAIO 2020 è stato nominato il nuovo giudice esperto:
Kim Vigsø Nielsen
Dal 1 LUGLIO 2020 è stato nominato il nuovo giudice esperto:
Einar Paulsen
Dal 25 SETTEMBRE 2020 sono stati nominati 2 nuovi giudici esperti:
Hanne Laine Jensen
Charlotte Høier
LUCIANA DE GIORGI: Collaboratore (Referente Sud Italia e responsabile raccolta materiale bollettino Cim)
I Consiglieri della Sezione Mastiff si impegnano a diffondere la razza basandosi anche sui seguenti criteri di selezione:
Sottoporre i soggetti del proprio allevamento utilizzati in riproduzione ad esame radiografico anche e gomiti e eco cuore. Questo consentirà di istituire una sorta di banca dati e avere cosi un quadro di valutazione abbastanza chiaro sull'andamento della salute della razza.
DOMENICO PALUMBO
SERGIO CONSOLO
ELIZABETH ZANCATO
Webdesigner/Webmaster: Francesco Franconeri e Massimiliano Ravaglioli