REGOLAMENTO PER IL
1) Il Campionato sociale viene disputato una volta l'anno nell'ambito del raduno C.I.M
I Titoli in palio nell'ambito del campionato sociale sono:
“Campione Sociale”, in palio per i vincitori e le vincitrici delle classi appositamente istituite e denominate "Campionato sociale maschi" e "Campionato sociale femmine". Tale titolo verrà riportato sul Certificato d'Origine a norme del regolamento ENCI.
“Campione Sociale Giovani” . assegnato al miglior soggetto maschio e al miglior soggetto femmina iscritti nella classe Giovani, che abbiano conseguito la qualifica minima di ECCELLENTE. I cui proprietari rispondano ai requisiti di cui al successivo punto 3. Il titolo di “Campione Sociale Giovane” non verrà riportato sul Certificato d’Origine e resterà semplicemente titolo di Club.
3) I titoli di “Campione Sociale” e Campione Sociale Giovane “ possono essere conseguiti esclusivamente da soggetti i cui proprietari ( Italiani o Stranieri) risultino regolarmente iscritti al C.I.M. nell’anno in corso e nell’anno precedente;
4) La classe “ Campionato Sociale “ nella quale viene assegnato il titolo di “Campione Sociale” viene disputata nell’ambito del raduno una sola volta l’anno.
5) Requisiti per accedere alla “classe campionato”.
5.1) Possono essere iscritti direttamente alla classe “campionato sociale” i soggetti di almeno 18 mesi di età, i cui proprietari abbiano i requisiti di cui ai precedente punto 3, che abbiano conseguito in esposizione i seguenti risultati:
- soggetti già dichiarati campioni in Italia o all’Estero, campioni Internazionali, Europei ,Mondiali);
- soggetti gia dichiarati “giovane promessa ENCI”, o “campione europeo giovane”, o “ campione mondiale giovane”;
- soggetti che in esposizioni Nazionali o Internazionali abbiano conseguito almeno un CAC ovvero per i soggetti di età inferiore ai 20 mesi, un 1°Eccellente in classe giovani;
5.2) Accederanno di diritto alla classe “Campionato Sociale” altresì i vincitori della classe CAMPIONI e della classe LIBERA E INTERMEDIA del medesimo raduno previamente disputate, ( qualora venisse assegnato il CAC al primo della classe libera o Intermedia il soggetto che si aggiudicherà tale titolo sarà l’unico ad avere diritto, tra le due classi Libera e Intermedia ad accedere alla classe Campionato Sociale, se in regola con i requisiti richiesti al punto 3 e 5.3, avranno pari diritto di accedere alla classe Campionato Sociale i soggetti primo classificato della classe libera e Intermedia qualora non venisse assegnato il CAC avendo conseguito la qualifica minima di Eccellente in mancanza della quale decade il diritto di accedere alla classe Campionato Sociale, resta inteso che il diritto può essere esercitato dai proprietari se in regola con quanto richiesto ai punti 3 e 5.3, in caso contrario potranno accedere alla classe campionato sociale i soggetti delle classi su citate successivi al primo classificato avendo conseguito la qualifica di Eccellente ma solo se in possesso dei requisiti richiesti ( un soggetto per ognuna di tali classi);
5.3) è altresì richiesto, per accedere tramite iscrizione o di diritto alla classe “Campionato Sociale” , che i soggetti abbiano conseguito ufficialmente la certificazione di ”esente da displasia”, intendendosi per “esente da displasia” il conseguimento del livello di idoneità minimo previsto pari a: HD A, B, C e ED 0, 1. Nonché l'Esame Ecocardiografico Ufficiale.
6)La presenza di un solo soggetto in classe “ Campionato Sociale” non rende tale soggetto automaticamente meritevole del titolo, pertanto in assenza di soggetti idonei il titolo potrà non essere assegnato;
7) Iscrizione alla classe “campionato sociale” I proprietari che intendono iscrivere i propri soggetti alla classe “ campionato sociale” dovranno inviare nei termini previsti per l’iscrizione al raduno, unitamente al modulo ed alla quota di iscrizione ( di importo pari a quella prevista per l’iscrizione in classe Campioni, libera e Intermedia), una fotocopia del libretto delle qualifiche ( o dell’attestato del titolo che rendono il cane idoneo all’iscrizione) e la documentazione attestante l’esenzione da displasia ( vedesi art.5 punto 3).
8) Non potranno essere iscritti o comunque accedere alla classe “ campionato sociale” i soggetti già dichiarati “ Campione Sociale”
Webdesigner/Webmaster: Francesco Franconeri e Massimiliano Ravaglioli
Cliccate sui sottostanti moduli, per conoscere come si diventa
CAMPIONI
Approfondimento:
CAC
e RISERVE DI CAC
Art. 9 del regolamento ENCI
I Certificati di attitudine al campionato italiano di bellezza (Cac) e le riserve di Cac potranno essere assegnate dagli esperti giudici:
Gli esperti giudici potranno conferire un solo Cac al più bel cane maschio ed alla più bella femmina di ogni razza, senza distinzione di varietà (fatte salve le indicazioni contenute
nell’allegato 1) che abbiano conseguito la qualifica di primo eccellente appartenenti all’Elenco ufficiale delle razze canine approvato dalla F.C.I. (Federation Cinologique Internationale) di cui all’allegato n° 4 del presente Regolamento.
Gli esperti giudici potranno altresì rilasciare per ogni Cac concesso anche una riserva di Cac al cane o alla cagna anch’essi ritenuti meritevoli.
Nelle classi intermedia e libera, la riserva di Cac viene assegnata mettendo a confronto il soggetto classificato al secondo posto nella graduatoria della classe vincente con il cane 1° Eccellente della rimanente classe.
Per ogni Cac e riserva di Cac rilasciati in esposizione, l’esperto giudice dovrà sottoscrivere gli appositi cartellini del tipo prescritto dall’ENCI e preventivamente
compilati dai commissari di ring prima di consegnarli ai presentatori dei cani cui sono stati assegnati.
Resta comunque ben precisato che il rilascio del Cac e delle riserve di Cac, è sempre lasciato alla facoltà ed alla discrezione dell’esperto giudice che nella manifestazione in atto ha giudicato i soggetti formulando le qualifiche e le classifiche dei medesimi.
Nessun obbligo ha pertanto l’esperto giudice di rilasciare tali certificati a cani, anche se qualificati Eccellenti e vincitori di classe, che egli non ritenga meritevoli di tali distinzioni con le quali viene di fatto ad assumersi la personale responsabilità di segnalare all’ENCI i cani meritevoliella proclamazione
a Campione Italiano di bellezza.
I Cac ottenuti da soggetti di razze estere iscritte nel R.S.R. non potranno essere utilizzati ai fini
del Campionato Italiano di bellezza.